0
Il Presidente Sergio Mattarella

Giorno della Memoria. Mattarella: Mai più razzismo. Meloni: Shoah abisso dell’umanità

venerdì, 27 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Il giorno della memoria ricordato con numerose manifestazioni e iniziative.

“Il valore della Memoria non si esprime soltanto nel ricordo, doveroso e partecipe, delle vittime e delle disumane sofferenze loro inflitte. Ma è espresso nell’impegno che – alla fine della Seconda Guerra mondiale – gli uomini liberi e gli Stati democratici presero, sulle ceneri di Auschwitz, per dire mai più”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.”Un impegno che oggi ci unisce e ci interpella. Mai più a un mondo dominato dalla violenza, dalla sopraffazione, dal razzismo, dal culto della personalità, dalle aggressioni, dalla guerra. Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti. Mai più a una società che discrimina, divide, isola e perseguita. Mai più a una cultura o a una ideologia che inneggia alla superiorità razziale, all’intolleranza, al fanatismo”.

“Auschwitz – punta emblematica di un sistema e di un’ideologia perversi – è il simbolo della mancanza di luce e di speranza, della negazione dell’umanità e della vita, l’indicibile, il non-luogo per antonomasia”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della celebrazione del Giorno della Memoria. “Un biglietto di una tra le tante vittime sconosciute, seppellito e ritrovato nei pressi dei crematori di Auschwitz, ammonisce e insegna ancora: ‘Sapete cosa è successo, non lo dimenticate, e tuttavia non saprete mai'”, conclude Mattarella

In un messaggio il presidente del consiglio Meloni scrivre :”La Shoah rappresenta l’abisso dell’umanità. Un male che ha toccato in profondità anche la nostra Nazione con l’infamia delle leggi razziali del 1938.È nostro dovere fare in modo che la memoria di quei fatti e di ciò che è successo non si riduca ad un mero esercizio di stile”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “In Ue serve una politica estera e di sicurezza comune”

“L’Unione Europea ha dimostrato, di fronte alla pandemia e alle…

Missili su Tel Aviv. Hezbollah attacca dal Libano. 300mila soldati israeliani assediano Gaza. Le brutalità di Hamas

Una nuova ondata di missili contro le città israeliane, e…