domenica, 13 Aprile, 2025
News Italpress

MASSAGLI (AIWA) “IL VERO TAGLIO AL CUNEO FISCALE E’ IL WELFARE AZIENDALE”

ROMA (ITALPRESS) – "Poco o nulla si e' fatto per il taglio del cuneo fiscale. La manovra appena approvata riserva alle iniziative di welfare aziendale l'unica vera arma di riduzione fiscale e contributiva del costo del lavoro". E' il commento di Emmanuele Massagli, presidente di Aiwa (l'associazione italiana per il welfare aziendale) e di Adapt, in una intervista sui contenuti della legge di bilancio 2020, concessa a wewelfare.it, la testata online specializzata sui temi del welfare integrativo. Prima del varo della manovra si e' fatto un gran parlare di taglio al cuneo fiscale, ma nella sostanza qualcosa (poco) cambiera' solo dal primo luglio, e solo per chi ha una retribuzione superiore a 25mila euro. Il solito sistema degli interventi a margine. "Il costo del lavoro resta piu' o meno quello che e', purtroppo. Se dobbiamo vedere il mezzo bicchiere pieno, potremmo dire che il mancato taglio al cuneo fiscale potrebbe assicurare nuova linfa e nuove opportunita' per le soluzioni di welfare aziendale". Continua Massagli: "Le opportunita' di defiscalizzazione e decontribuzione offerte dalla conversione di premi di risultato, secondo le norme stabilite nel 2016 sul welfare aziendale, restano le uniche occasioni effettive per ridurre il costo del lavoro, almeno nella sua parte collegata ai risultati conseguiti dalle imprese. Quindi nessun taglio diretto al cuneo fiscale, ma per le imprese che fanno utili e redistribuiscono risultati c'e' ancora un modo per ridurre l'impatto fiscale: il welfare aziendale". Se dobbiamo credere che nel 2020 l'Italia tornera' a crescere – lo speriamo tutti, non solo per l'ottimismo di necessita' di chi governa – dobbiamo pensare che saranno di piu' le imprese in condizione di distribuire premi di risultati e quindi di utilizzare le modalita' alternative alla monetizzazione. I numeri del welfare, fonte Aiwa, indicano oltre 100.000 imprese coinvolte e quasi 2.500.000 lavoratori di imprese private beneficiari di piani di valore medio attorno ai 700 euro. "Resto dell'idea che allo sviluppo pieno e alla maturazione del mercato – continua Massagli nell'intervista a wewelfare.it – servira' l'integrazione a pieno titolo del Terzo settore nel perimetro del welfare aziendale, anche per ribadirne la finalita' sociale". Aiwa aveva chiesto che i residui non goduti dei piani di welfare potessero diventare risorsa per le associazioni del Terzo settore: "Abbiamo chiesto anche di inserire un vantaggio fiscale per chi nei piani di welfare inserisse il pagamento dell'affitto dei figli che studiano fuori sede: sarebbe un triplo risultato. Aiutare i nostri giovani cervelli a studiare in Italia, favorire la solidarieta' familiare, far emergere il nero di tanti affitti studenteschi". (ITALPRESS). mgg/com 03-Gen-20 12:28

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cessione PagoPa, Consorzio AREL “Operatori postali privati preoccupati”

Italpress

Emanuela Trentin vince il premio “Manager Efficienza Energetica” 2024

Italpress

Morto il direttore generale della Fiorentina Joe Barone

Italpress

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.