0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

Archeologia, scoperte statue di bronzo in Toscana

martedì, 8 Novembre 2022
1
1 minuto di lettura



«Sono reperti che esprimono meglio di ogni parola l’unicum della cultura di una Nazione come l’Italia che gode di una stratificazione di epoche e di grandi civiltà». Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in merito al ritrovamento di statue in bronzo a San Casciano dei Bagni, in Toscana.

sat/gsl (Fonte video: Ministero della Cultura)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

1 Comment Lascia un commento

  1. AMORE DELLA RICERCA DELLA VERITÀ PER IL PROGREDIRE DELLA CONOSCENZA: ANCHE PER LA MIA SCOPERTA SUGLI STUDI DEI CORPI GALLEGGIANTI DI ARCHIMEDE 2300 ANNI SONO IL TEMPO STORICO D’EPOCA.
    ****************************
    Fermo restando il mio convincimento di avere già accertato che Archimede non ha previsto il principio teorico di Galileo per l’equilibrio indifferente dei corpi immersi, per cui le conclusioni di Galileo non sono coincidenti con quelle di Archimede, al fine di consentire a tutti questa comparazione, per accertarne la Verità, riporto la traduzione in italiano più antica “del 1723, Firenze TOMO II, LIBRO I” degli studi di Archimede, relativamente alle proposizioni 3° e 7°:
    – proposizione 3 – “Le grandezze solide, che avendo egual mole hanno hanno egual gravità del liquido, poste nel liquido talmente s’immergono, che niente resta fuori della superficie del liquido, ma non però vanno a fondo”;
    – proposizione 7 – “Le grandezze solide più gravi del liquido, nel liquido poste, anderanno in giù, finché possano scendere, e nel liquido saranno tanto più leggieri, quanto è la gravità del liquido, che abbia mole eguale alla grandezza”.
    L’omissione e gli errori di Galileo sono per:
    a) non aver riportato nel suo libro la traduzione in italiano degli studi di Archimede, per consentirne la comparazione; pertanto, la sua conclusione non poteva essere comprovata;
    b) aver erroneamente ritenuto le sue conclusioni coincidenti con quelle di Archimede, in merito al principio teorico di Galileo per l’equilibrio indifferente dei corpi immersi, ricavato senza prova sperimentale, principio che per essere i liquidi, seppur poco, comprimibili è errato e in natura non esiste; invece, quella specifica posizione è di equilibrio stabile, come comprovato dai miei esperimenti.
    Vista l’importanza, ancora una volta, per colmare il vuoto esistente da quattro secoli, auspico che un’apposita Commissione Scientifica, nominata dal Ministro della Cultura “MIUR”, accerti queste VERITÀ STORICHE, SCIENTIFICHE E DIDATTICHE, per il progredire della Conoscenza.
    Pace e Serenità

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Focus Salute – Neuroni specchio, innamorarsi di un cucciolo a Natale

MILANO (ITALPRESS) – Avete voglia di innamorarvi di un cucciolo…

Blitz interforze al “Parco Verde” di Caivano, denunce e sequestri

CAIVANO (NAPOLI) (ITALPRESS) – Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri…