0
CIBUS 2021 SALONE INTERNAZIONALE DELL' ALIMENTAZIONE 2021 FIERA FIERE DI PARMA

Imprese. Cna: 34 milioni per partecipare alle fiere. Le domande per il bonus in scadenza il 9 settembre

domenica, 21 Agosto 2022
1 minuto di lettura
Trentaquattro milioni di euro per dare un aiuto alle imprese che puntano al mettersi in mostra.
Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto che definisce le modalità e i termini per l’ottenimento del bonus fiere.
Come avere i rimborsi
La misura, segnala la Confederazione nazionale degli artigiani, introdotta con il decreto Aiuti per ottenere il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia dal 16 luglio al 31 dicembre 2023.
Il calendario fieristico
Le fiere ricomprese nella misura sono quelle indicate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e le richieste possono riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni, “Il rimborso”, segnala la Cna, “può essere richiesto una volta sola da ciascun beneficiario.
La misura prevede un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 10mila euro, riferite all’affitto e agli allestimenti degli spazi espositivi, ai servizi per le attività promozionali e al trasporto, al noleggio di impianti, all’impiego di personale a supporto dell’azienda”.
I fondi e le scadenze
Le risorse messe a disposizione sono pari a 34 milioni di euro, e le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 9 settembre. “Per facilitare la presentazione delle richieste di rimborso”, fa presente la Confederazione, “che dovranno avvenire seguendo la procedura messa a disposizione dal ministero sul sito le imprese potranno effettuare, già a partire dalle ore 10 del 7 settembre, le verifiche sul possesso dei requisiti tecnici e delle autorizzazioni necessarie in vista dell’invio della domanda”.
Il contributo verrà assegnato dal ministero sulla base dell’ordine temporale di ricezione delle domande.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rapporto Gdf. 34 miliardi rubati allo Stato. Pochi quelli recuperati

Una valanga di soldi, sottratta o meglio dire derubata allo…

Imprese: la crisi energetica spinge verso la transizione ecologica

La maggioranza delle imprese italiane (62%) vede nell’attuale periodo storico…