0

Terna, a giugno consumi elettrici +2,7%

lunedì, 25 Luglio 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – A giugno, secondo i dati di Terna, l'Italia ha consumato complessivamente 27,9 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Nel semestre la richiesta di energia elettrica in Italia è in aumento del 2,7% rispetto al corrispondente periodo del 2021 (+2,2% il valore rettificato). Nel dettaglio, giugno ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (21) e una temperatura media mensile superiore di circa 1,5°C rispetto a giugno del 2021. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura, risulta pertanto in crescita dello 0,6%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di giugno 2022 è risultata ovunque positiva: +0,3% al Nord, +4,4% al Centro e +6,7% al Sud e nelle isole. In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica di giugno, destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura, è sostanzialmente in linea con quello di maggio (-0,4%). La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'86% con la produzione nazionale e per la quota restante (14%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. La produzione nazionale netta è risultata pari a 24,2 miliardi di kWh (+1,4%). Le rinnovabili hanno coperto il 35% della domanda elettrica nazionale. In crescita le produzioni da fonte eolica (+32,2%), termoelettrica (+14,1%) e fotovoltaica (+7,7%). In particolare, la crescita del fotovoltaico, che ha raggiunto valori di produzione da record per il mese di giugno, è da imputare principalmente all'entrata in esercizio di circa 1.500 MW di nuovi impianti negli ultimi 12 mesi. In flessione, invece, la produzione da fonte geotermica (-5,9%) e idrica (-37,4%) con quest'ultima che ha registrato una diminuzione di circa 2 TWh. Si evidenzia, inoltre, che al Nord Italia il livello degli invasi registra valori prossimi ai minimi storici (31%). Per quanto riguarda, infine, il saldo import-export, la variazione è pari a +10,1%, con una crescita dell'import (+7,7%) e una diminuzione dell'export (-29,8%). L'indice IMCEI elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette 'energivore', registra una flessione del 5,4% rispetto a giugno del 2021. Con dati destagionalizzati e corretti dall'effetto di calendario, l'indice mostra una flessione del 2,3% rispetto al mese precedente (maggio 2022). Positiva la variazione solo del comparto della chimica. (ITALPRESS). -foto agenziafotogramma.it- ads/com 25-Lug-22 15:24

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Costantini (Cna): al Governo le proposte per evitare il depauperamento umano ed economico del sistema Italia

Un incontro tra la Confederazione nazionale degli artigiani e il…

Snam, investimenti per 11,5 miliardi entro il 2027

MILANO (ITALPRESS) – Snam prevede nel Piano strategico 2023-2027 11,5…