0

A Boscotrecase, presentazione di “Taccuino vesuviano”, aneddoti, storie e personaggi ai piedi del “Gigante”

lunedì, 10 Dicembre 2018
1 minuto di lettura

Tutela dell’ambiente, legalità e trasparenza, lotta agli sprechi e immigrazione: sono alcuni dei temi trattati in Taccuino vesuviano. Aneddoti, storie e personaggi ai piedi del “Gigante” di Carmine Alboretti per i tipi de “Il Quaderno edizioni”.

Il libro è una piccola antologia, nel senso che raccoglie articoli, riflessioni e ritratti che contribuiscono ad offrire la dimensione di un giornalismo meno urlato e più riflessivo.

“Istantanea dopo istantanea – scrive Carlo Avvisati, decano dei cronisti dell’area vesuviana, nella prefazione – punteggia con passo cadenzato l’area vesuviana compresa tra Torre Annunziata, Boscotrecase, Trecase e Boscoreale.

Tratteggiando persone, cose, luoghi che attraverso la penna dell’autore prendono vita e si animano su uno sfondo dove giganteggia, metaforicamente, lo spirito del Vesuvio, la Montagna cara alle genti che popolano le sue balze”.

“Con Taccuino Vesuviano – afferma la presidente de Il Quaderno edizioni, Stefania Spisto – Carmine Alboretti ci regala una serie di affreschi della realtà che lo circonda, facendo trasparire tutta l’umanità dei protagonisti delle storie che racconta. È un libro che si legge tutto d’un fiato e che contribuisce a fare memoria di un territorio e della sua identità”.

Carmine Alboretti, già avvocato, giornalista professionista e docente a contratto, si interessa da sempre di tematiche sociali ed ecclesiali. È stato vicedirettore de la Discussione, fondata da Alcide De Gasperi. Collabora con #Natura, Rivista di Ambiente e territorio dell’Arma dei Carabinieri, Comunicare il sociale e Metropolis. Il libro sarà presentato il 13 dicembre alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Boscotrecase, nell’ambito della Rassegna “Un libro in Comune”. Relatori il sindaco Pietro Carotenuto, il presidente del Consiglio comunale, Antonio Pollioso, la consigliera Lina Sorrentino, curatrice della Rassegna e Carlo Avvisati, giornalista de “Il Mattino”, autore della prefazione.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Il Papa doveva morire”, il libro che ricostruisce l’attentato a Wojtyla

Sono passati quarant’anni dal 13 maggio del 1981: erano le…

Gli incendi sul Vesuvio nel presepe

Ci sono eventi che, nel bene o nel male, segnano…