0

Energia, Ripa di Meana “Serve più flessibilità in Europa”

martedì, 21 Giugno 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Sarebbe auspicabile che, a livello europeo, venisse data maggiore flessibilità nel disegno dei meccanismi di incentivazione alle rinnovabili, anche alternativi al meccanismo a due vie. Dovrebbero essere previsti meccanismi incentivanti parametrati sul mix energetico di ciascun Paese europeo. Inoltre, sarebbe opportuno studiare situazioni di disaccoppiamento dei prezzi dei mercati dell'energia rinnovabile, rispetto a quella prodotta dai termoelettrici, in modo tale che la produzione da fonti rinnovabili non risenta delle oscillazioni dei prezzi del termoelettrico". Lo ha detto Andrea Ripa di Meana, Amministratore Unico del GSE, durante l'audizione in Commissione Industria del Senato, ricordando inoltre che "il Governo ha indicato il GSE quale soggetto aggregatore della compravendita sia di gas da coltivazione nazionale, che di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, da rivendere a prezzi amministrati a determinati clienti finali, come quelli industriali, e che, non appena pubblicate le Direttive ministeriali, il GSE è pronto ad operare in tal senso, anche sondando la possibilità di trovare un compromesso tra consumatori e produttori". Foto: ufficio stampa GSE (ITALPRESS). tvi/com 21-Giu-22 17:39

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Energia: verso un anno di razionamenti

il 2022 per l’Italia rischia di passare alla cronaca, se…

 Confartigianato: le indecisioni colpiscono le imprese. Costi, materie prime, energia e mancanza di personale

Rallentamento del commercio internazionale e la frenata senza precedenti dell’economia…