venerdì, 27 Dicembre, 2024
Attualità

Granelli (Confartigianato): Salario minimo inaccettabile per legge. Usare la Contrattazione collettiva

Salario minimo, per gli artigiani c’è la necessità di una riflessione e non di una imposizione per legge. “La determinazione del salario deve continuare ad essere affrontata dalla contrattazione collettiva”. La
sottolineatura arriva dalpresidente di Confartigianato Marco Granelli critico su interventi
pubblici vincolanti in materia salariale “per non compromettere”, spiega, “il delicato equilibrio fra
retribuzione, tutele contrattuali e competitività delle imprese che in Italia è garantito da oltre 70 anni da una contrattazione di qualità, estremamente diffusa, con un livello di copertura che non ha nessun
altro Paese europeo”.

Sindacati e imprese La Confartigianato parte da una considerazione. Secondo un recente studio di Adapt, sui quasi mille Contratti Collettivi di lavoro depositati al Cnel meno della metà risulta effettivamente
applicata e i soli Contratti sottoscritti da Cgil, Cisl e Uil coprono il 97% dei lavoratori. Un dato numerico che per la Cna spiega bene come le tutele per i lavoratori sono un patrimonio raggiunto tra imprese e
sindacati.

Salario minimo improponibile

Il rischio che si inneschi una crisi della contrattazione collettiva è reale. “L’introduzione di un salario minimo legale”, sottolinea Granelli, “è improponibile poiché, nel caso in cui fosse inferiore a
quello stabilito dai contratti collettivi ne provocherebbe la disapplicazione e, nel caso in cui fosse più alto, si creerebbe uno squilibrio nella rinegoziazione degli aumenti salariali con incrementi del costo del lavoro non giustificati dall’andamento dell’azienda o del settore”.

Welfare integrativo

“La contrattazione collettiva”, spiega ancora il Presidente di Confartigianato, “garantisce già condizioni e strumenti per sostenere i redditi e individuare modalità per migliorare la produttività. La fissazione ex lege del salario sminuirebbe il ruolo svolto dalla negoziazione tra le parti sociali per l’individuazione di trattamenti economici congrui e coerenti, rischiando di colpire anche le tutele collettive e i sistemi di welfare integrativi. Un patrimonio che in questa fase difficile sta offrendo un utile supporto ai lavoratori ed
alle imprese, soprattutto in quei territori dove il welfare pubblico è carente se non assente del tutto”.

Esigenze d’impresa e flessibilità

Nell’artigianato e nelle piccole imprese la contrattazione collettiva definita dalle Organizzazioni più rappresentative, come la Confartigianato, oltre a determinare salari che le Associazioni ricordano sono “rispettosi dell’art. 36 della Costituzione”, è “anche lo strumento che ha consentito di individuare soluzioni su misura per le esigenze organizzative e di flessibilità di imprese appartenenti a settori e con mercati spesso estremamente diversi fra di loro , assicurando, nel contempo, importanti tutele collettive ai lavoratori, anche attraverso il proprio consolidato sistema di bilateralità”.

L’invito dell’Unione

Peraltro, la stessa Commissione europea, che invita i Paese membri a promuovere salari “adeguati ed equi”, valorizza la contrattazione collettiva quale strumento per combattere la povertà lavorativa e
migliorare le condizioni di lavoro.

“L’introduzione del salario minimo in Italia, diversamente a quello che si vorrebbe far credere, ridurre infatti proprio le tutele contrattuali dei lavoratori e, per quanto concerne i working poor”, scrive ancora la
Confartigianato, “avrebbe l’effetto di marginalizzare anche i lavoratori a basso salario relegandoli, nella migliore delle ipotesi, a percepire solo il minimo senza ulteriori tutele, e nella peggiore a trasformarli
in disoccupati o in lavoratori in nero.

Il tema della crescita dei salari in Italia resta invece fortemente legato a quello della crescita del Pil, rimasta al palo a causa delle gravi inefficienze strutturali del nostro Paese, dell’elevato costo del lavoro, del gap di competitività con le imprese di altri Stati determinato, ad esempio, dal superiore costo dell’energia, dalle politiche di rigorosa austerity che hanno portato ad una consistente riduzione della buona spesa pubblica e degli investimenti pubblici”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Granelli (Confartigianato): Sostegni e riaperture, dal Governo risposte giuste

Angelica Bianco

Transizione ecologica, Europa divisa. L’Est difende il carbone

Angelica Bianco

Assindustria Veneto centro, Confindustria Venezia e Smact insieme per le competenze del futuro

Barbara Braghin

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.