venerdì, 28 Giugno, 2024
Società

Mediterraneo: Papa “Assenza di pace ha prodotto squilibri”

“Il Mediterraneo all’inizio del terzo millennio. Non è possibile leggere realisticamente tale spazio se non in dialogo e come un ponte, storico, geografico, umano, tra l’Europa, l’Africa e l’Asia.

Si tratta di uno spazio in cui l’assenza di pace ha prodotto molteplici squilibri regionali e mondiali, e la cui pacificazione, attraverso la pratica del dialogo, potrebbe invece contribuire grandemente ad avviare processi di riconciliazione e di pace”.

Così Papa Francesco, nel suo discorso al Convegno sul tema: “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo”, nella sede della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in via Petrarca.

“Giorgio La Pira – aggiunge il Pontefice – ci direbbe che si tratta, per la teologia, di contribuire a costruire su tutto il bacino mediterraneo una ‘grande tenda di pace’, dove possano convivere nel rispetto reciproco i diversi figli del comune padre Abramo”.

“Il Mediterraneo – spiega il Papa – è proprio il mare del meticciato, un mare geograficamente chiuso rispetto agli oceani, ma culturalmente sempre aperto all’incontro, al dialogo e alla reciproca inculturazione.

Nondimeno vi è bisogno di narrazioni rinnovate e condivise che a partire dall’ascolto delle radici e del presente parlino al cuore delle persone, narrazioni in cui sia possibile riconoscersi in maniera costruttiva, pacifica e generatrice di speranza.

La realtà multiculturale e pluri-religiosa del nuovo Mediterraneo si forma con tali narrazioni, nel dialogo che nasce dall’ascolto delle persone e dei testi delle grandi religioni monoteiste, e soprattutto nell’ascolto dei giovani.

Penso agli studenti delle nostre facoltà di teologia, a quelli delle università ‘laiche’ o di altre ispirazioni religiose”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Da “Fratelli tutti” di Papa Francesco la difesa delle donne contro violenze e disuguaglianze

Maurizio Piccinino

Da Monreale al Vaticano per implorare la pace

Nicolò Mannino

Un nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mediterraneo

Emanuela Antonacci

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.