0

Mediterraneo: Papa “Assenza di pace ha prodotto squilibri”

venerdì, 21 Giugno 2019
1 minuto di lettura

“Il Mediterraneo all’inizio del terzo millennio. Non è possibile leggere realisticamente tale spazio se non in dialogo e come un ponte, storico, geografico, umano, tra l’Europa, l’Africa e l’Asia.

Si tratta di uno spazio in cui l’assenza di pace ha prodotto molteplici squilibri regionali e mondiali, e la cui pacificazione, attraverso la pratica del dialogo, potrebbe invece contribuire grandemente ad avviare processi di riconciliazione e di pace”.

Così Papa Francesco, nel suo discorso al Convegno sul tema: “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo”, nella sede della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in via Petrarca.

“Giorgio La Pira – aggiunge il Pontefice – ci direbbe che si tratta, per la teologia, di contribuire a costruire su tutto il bacino mediterraneo una ‘grande tenda di pace’, dove possano convivere nel rispetto reciproco i diversi figli del comune padre Abramo”.

“Il Mediterraneo – spiega il Papa – è proprio il mare del meticciato, un mare geograficamente chiuso rispetto agli oceani, ma culturalmente sempre aperto all’incontro, al dialogo e alla reciproca inculturazione.

Nondimeno vi è bisogno di narrazioni rinnovate e condivise che a partire dall’ascolto delle radici e del presente parlino al cuore delle persone, narrazioni in cui sia possibile riconoscersi in maniera costruttiva, pacifica e generatrice di speranza.

La realtà multiculturale e pluri-religiosa del nuovo Mediterraneo si forma con tali narrazioni, nel dialogo che nasce dall’ascolto delle persone e dei testi delle grandi religioni monoteiste, e soprattutto nell’ascolto dei giovani.

Penso agli studenti delle nostre facoltà di teologia, a quelli delle università ‘laiche’ o di altre ispirazioni religiose”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa ai governanti cristiani: “Impegnatevi per la pace”

Ieri il Papa, nel corso del consueto Angelus domenicale, è…

Papa Francesco, io l’ho capito. Ecco come si muove e cosa vuole

Capire Papa Francesco, va detto, non è semplice, nemmeno per…