sabato, 12 Aprile, 2025
News Italpress

CGIA “A NOVEMBRE TASSE PER 55 MLD”

MESTRE (VENEZIA) (ITALPRESS) – Tra le ritenute dei dipendenti, degli autonomi e dei collaboratori, gli acconti Iva, Ires, Irpef, Irap e le addizionali comunali – regionali Irpef, questo mese gli italiani sono a chiamati a versare all'erario 55 miliardi di euro. Anche quest'anno novembre si conferma il mese delle tasse. Lo rende noto l'Ufficio studi della Cgia, ricordando che, 'ad esempio, nel 2018 il gettito tributario complessivo aveva superato i 500 miliardi di euro. Questa imponente massa monetaria e' affluita nelle casse pubbliche rispettando precise scadenze fiscali che, da sempre, si concentrano prevalentemente tra giugno/luglio e tra novembre/dicembre. Il 2018, comunque, e' stato un anno particolare: la scadenza del 30 giugno e' 'caduta' di sabato e, conseguentemente, ha provocato uno slittamento in avanti dei versamenti estivi'. "Una parte importante delle imposte che dovranno essere pagate questo mese dalle imprese – dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi, Paolo Zabeo – sono in realta' una partita di giro, come l'Iva o le ritenute dei propri dipendenti; tuttavia, non saranno comunque pochi gli imprenditori, soprattutto quelli di piccola dimensione, che per onorare queste scadenze si troveranno in difficolta'. Il rallentamento dell'economia emerso in questi ultimi mesi ha allungato i tempi di pagamento anche nei rapporti commerciali tra imprese private, provocando non pochi squilibri finanziari a tantissime piccole aziende che da sempre sono a corto di liquidita' e sottocapitalizzate". L'ammontare complessivo del gettito in capo alle imprese, secondo la Cgia, e' avvertito ormai da tutti come un problema che deve essere affrontato in tempi rapidissimi. Tuttavia, non va nemmeno dimenticata la necessita' di semplificare il quadro normativo del nostro sistema fiscale. "Con un fisco piu' semplice e trasparente – dichiara il segretario Renato Mason – anche l'Amministrazione finanziaria potrebbe lavorare meglio ed essere piu' efficiente per contrastare l'evasione/elusione fiscale. La moltitudine di leggi, decreti, regolamenti e circolari esplicative presenti nel nostro ordinamento tributario, invece, complica la vita non solo agli addetti ai lavori, ma anche agli operatori del fisco che, comunque, continuano ad essere uno dei comparti piu' virtuosi di tutta la nostra Amministrazione pubblica". (ITALPRESS). vbo/com 02-Nov-19 12:19

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cessione PagoPa, Consorzio AREL “Operatori postali privati preoccupati”

Italpress

Emanuela Trentin vince il premio “Manager Efficienza Energetica” 2024

Italpress

Morto il direttore generale della Fiorentina Joe Barone

Italpress

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.