0

Commercio e agricoltura. Coldiretti: nuove norme anti speculazioni. Premiare i produttori seri e i consumatori

giovedì, 2 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

Pratiche commerciali sleali, ora i produttori seri avranno più armi per competere. Arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontare pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame.

A spiegare le nuove tutele è la Coldiretti che illustra la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in attuazione della Direttiva Europea. Si tratta di nuove norme per contrastare le pratiche commerciali sleali. Impegno “fortemente voluto dalla Coldiretti, la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello europeo”, come scrive la Confederazione.

Stop pratiche illegali “Con il nuovo provvedimento”, riferisce la Coldiretti, “scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti”.

Garantire equi compensi

Per la Confederazione deve essere prioritario puntare sulle tutele a garanzia dei produttori consumatori, in un settore delicato come quello alimentare.

“Si realizza così”, evidenzia la Coldiretti, “un percorso virtuoso finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera proprio in un momento in cui molte imprese agricole”, denuncia la Confederazione, “stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali di Natale”.

Rischio rincari a valanga Il balzo dei beni energetici, secondo le stime di Coldiretti, “si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di
vendita adeguati”.

“L’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare”, commenta il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “rappresenta una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Caldo anomalo nei Giorni della Merla: allarme per le colture e rischio gelo improvviso

Il caldo fuori stagione colpisce ancora. Nei tradizionali Giorni della…

Riforma fiscale e rispetto del patto sociale che legittima la pretesa tributaria

Il Governo già da qualche tempo, sulla base del mandato…