venerdì, 4 Aprile, 2025
News Italpress

UNICEF LANCIA L’ALLARME GIOVANI INATTIVI “IN ITALIA IL RECORD EUROPEO”

ROMA (ITALPRESS) – Secondo gli ultimi dati Istat, riferiti al 2018, in Italia i giovani inattivi (Neet) nella fascia d'eta' 15-29 anni sono pari a 2.116.000, rappresentando il 23,4% del totale dei giovani della stessa eta' presenti sul territorio. Neet e' un acronimo inglese che sta per Not in Education, Employment or Training, e definisce i ragazzi e giovani adulti che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione. L'Italia continua a posizionarsi al primo posto nella graduatoria europea, seguita da Grecia (19,5%), Bulgaria (18,1%), Romania (17%) e Croazia (15,6%). Gli Stati con il tasso di NEET piu' contenuto sono invece Paesi Bassi (5,7%), Svezia (7%) e Malta (7,4%). La media UE si attesta al 12,9%. Questi sono i principali dati di sfondo della ricerca "Il silenzio dei NEET. Giovani in bilico tra paura e desiderio", lanciata oggi nell'ambito del progetto di Unicef Italia NEET Equity, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell'ambito dell'Avviso "Prevenzione e contrasto al disagio giovanile". Il 47% dei giovani inattivi nella fascia di eta' considerata ha un'eta' compresa tra i 25 e i 29 anni, il 38% ha 20-24 anni e il restante 15% e' di eta' compresa tra 15 e 19 anni. La maggior parte dei NEET italiani ha conseguito un diploma di scuola secondaria superiore (49%), mentre il 40% ha livelli di istruzione piu' bassi. Emerge inoltre l'11% di giovani totalmente inattivi laureati. I NEET rappresentano il 15,5% dei giovani di eta' 15-29 anni nel Nord Italia, il 19,5% al Centro e nel Sud adddirittura il 34%. (ITALPRESS). sat/com 10-Ott-19 14:00

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cessione PagoPa, Consorzio AREL “Operatori postali privati preoccupati”

Italpress

Emanuela Trentin vince il premio “Manager Efficienza Energetica” 2024

Italpress

Morto il direttore generale della Fiorentina Joe Barone

Italpress

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.