Sulle Tracce del Drago: terza giornata di immersione nella cultura pop

Leggi l'articolo

Terza e penultima giornata, sabato 6 settembre, per la XVI edizione di Sulle Tracce del Drago, il festival del fantastico che ogni anno anima la Villa Comunale e il Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila.

Anche oggi si parte alle 11:00 con gli stand, i giochi dell’area ludica, le dimostrazioni del polo schermistico, la mostra di miniature e gi spettacoli di Magobolla, Sam Fuego e i Giullari della Luna. L’associazione Playadice propone vari tornei gratuiti, ma con richiesta di iscrizione: Call of Cthulhu dalle 10:30, Le Case della Follia dalle 14:00 , Dungeons & Dragons 5e dalle 15:00.

Le attività proseguiranno con le partite dimostrative di bayblade e, dalle 16:30 alle 19:00, di Warhammer The Old World. Nel Giardino d’Inverno si svolgeranno i workshop di origami dell’associazione Giappone in Abruzzo, alle 16:00 e alle 17:30, seguiti dalla presentazione dei corsi di lingua giapponese. I workshop sono gratutiti, ma a numero chiuso (max 10 persone).
Dalle 17:00 sarà possibile partecipare ai tornei di One Piece TCG, previa iscrizione presso lo stand di Grande Inverno.

Nell’area conferenze, alle 16:00 Angelo Clementi, Virginia Como, Christian del Pinto, Michelangelo de Nes, Pietro Guarriello e Salvatore Santangelo presenteranno i volumi Yog – Sothothery, raccolta curata da Salvatore Santangelo, e Gli Araldi del Caos – Racconti Sismici di Christian del Pinto.
Il primo, incentrato sulla figura dello scrittore americano H.P. Lovecraft, contiene cinque saggi di autori abruzzesi, che mettono in luce la grande attualità dell’opera del Solitario di Providence, in cui emergono dinamiche socio-culturali profonde, rivelatrici di aspetti ancestrali dell’animo umano che compenetrano ogni epoca storica e superano qualsiasi stereotipo.
Il secondo volume raccoglie i racconti del docente e sismologo aquilano Christian Del Pinto, in un percorso narrativo che attraverso i protagonisti, abitanti di una terra instabile, indaga su paure, percezioni e stati d’animo in una intensa metafora esistenziale.

Alle 18:30 Gualtiero Cannarsi e Angelo Clementi, nella conferenza Non si deve fuggire! Una critica al fantastico come escapismo, da Takahata a Miyazaki a Anno, indagheranno i problemi ontologici insiti nella narrativa non-mimetica: gioco intellettuale o escapismo? La domanda riguarda tanto i lettori quanto gli autori.

Alle 19:30 i Music Icons Italian Cosplayers saliranno sul palco ricreando meticolosamente l’aspetto e la presenza scenica di icone del rock e del pop.

Alle 21:00 andrà in scena l’innovativo spettacolo di danza Il Potere degli Anelli, realizzato dal Centro Danza Art Nouveau e ispirato alla trilogia del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, seguito dal dj set dei Poison Garden.

Gli aggiornamenti e il programma completo sono disponibili sulle pagine social ufficiali facebook (Sulle Tracce del Drago) e Instagram (sulletraccedeldrago.official).

La manifestazione è promossa da L’Aquila Che Rinasce ETS e StartUp L’Aquila, con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune dell’Aquila e dell’Accademia della Belle Arti.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pensare la guerra per costruire la pace: una riflessione su von Clausewitz domani a L’Aquila

Può uno studioso di due secoli fa offrire una visione…

‘Yog-Sothothery / Oltre la soglia dell’immaginario’: una lente sulla geopolitica della paura di Lovecraft

Con ‘Yog-Sothothery / Oltre la soglia dell’immaginario,’ pubblicato da Castelvecchi…