Dal Set di “Squadra Antimafia al convegno del Parlamento della Legalità Internazionale; Vito La Grassa si racconta”

L’attore Vito La Grassa ospite al Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale a Città del Mare
Leggi l'articolo

Un attore che ha saputo coniugare talento, bellezza e impegno sociale. Vito La Grassa, fotomodello, attore e personaggio televisivo conosciuto dal grande pubblico per le sue partecipazioni a fiction, spot e videoclip musicali, sarà tra gli ospiti del prossimo Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale che si terrà il 5 e 6 settembre a Città del Mare (Terrasini, PA). L’evento, dal titolo “Costruttori di Pace, Artigiani di Giustizia: il Parlamento della Legalità Internazionale – Voce per i senza Voce”, vedrà la presenza di uomini e donne impegnati a diffondere un messaggio di speranza e responsabilità civile, in un tempo che più che mai ha bisogno di testimoni credibili.

Vito La Grassa

La carriera di Vito La Grassa nasce inizialmente nel mondo della moda, dove si è fatto apprezzare come fotomodello per marchi come Petrelli e Facis e testimonial di eventi di grande prestigio, sfilando per concorsi nazionali e internazionali come Fotomodella dell’AnnoMiss Reginetta di SiciliaLa Più Bella d’ItaliaDefilé sotto le stelle, fino ad arrivare a eventi firmati da nomi come Pignatelli, che lo ha visto protagonista al Castello dello sceicco di Rabat. La sua eleganza e il portamento raffinato gli hanno aperto le porte di collaborazioni con diversi atelier siciliani e agenzie di moda rinomate, portandolo a calcare passerelle o palchi condivisi con volti noti come Michelle Hunziker, Samanta De Grenet, Anna Falchi e Manuela Arcuri.

Parallelamente si è distinto come attore, interpretando ruoli di spessore in film e fiction che hanno lasciato il segno. Ha preso parte a Squadra Antimafia 2 nel ruolo di poliziotto, a Il Collaboratore vestendo i panni di un boss siculo newyorkese, e a La Boucherie, dove ha interpretato il caposcorta del giudice Giovanni Falcone, agente Montinaro. Ha poi ricoperto ruoli significativi in opere come Papa non ti arrendere (il consulente), Maria non mi lasciare da sola (l’amante della protagonista) e in diversi spot di forte impatto sociale contro il femminicidio e il bullismo. La sua capacità interpretativa lo ha reso un volto credibile e apprezzato, capace di spaziare da personaggi drammatici a figure più delicate e complesse.

Il suo percorso artistico si è intrecciato anche con la musica, dove ha recitato in videoclip musicali di successo accanto a nomi come Viola Valentino e Valerio Macaluso, con la band Area 51. Una versatilità che lo ha reso un artista completo, capace di dialogare con linguaggi diversi ma sempre con autenticità e passione. La notorietà televisiva è arrivata anche grazie alla sua partecipazione al programma Mediaset Uomini e Donne nelle edizioni 2020 e 2021, che gli ha dato ulteriore popolarità presso il grande pubblico e che lo ha spinto ad approfondire lo studio della recitazione, perfezionandosi sotto la guida di grandi maestri.

Oggi Vito La Grassa mette la sua esperienza anche al servizio dei giovani: dal 2025 è infatti Coach di portamento, interpretazione scenica e recitazione presso la VMA, dove segue talenti emergenti e li prepara per casting e competizioni di rilievo come The VoiceIo CantoAmici e Sanremo Giovani.

La partecipazione di Vito La Grassa al Convegno di settembre è stata fortemente voluta dal Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino, legato all’attore da un rapporto di amicizia e profonda stima. A tal proposito, Nicolò Mannino ha dichiarato:
«Vito La Grassa non è solo un volto noto dello spettacolo, ma un uomo che ha scelto di mettere il suo talento al servizio di valori alti come la giustizia, la pace e la difesa della dignità umana. La sua presenza al nostro Convegno rappresenta un segno concreto di come il mondo dell’arte e quello dell’impegno civile possano camminare insieme, dando voce a chi voce non ha».

Con il suo entusiasmo e la sua sensibilità, La Grassa porta nel Parlamento della Legalità Internazionale l’esperienza di un artista che non si limita al palcoscenico, ma che vuole contribuire attivamente a costruire una società più giusta e solidale.

Di Leonardo Lamberto Scaglione

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Universitari milanesi in visita al Parlamento della Legalità Internazionale

Giovani universitari di Milano e provincia, guidati da don Paolo…

Mons. Staglianò suona la chitarra e conquista i giovani. Mannino: “Usare un linguaggio vivo”

Un successo la chiusura del ciclo dei Seminario di studi…