All’Aquila il Cardinale Zuppi e Riccardo Pedicone dialogano sulla pace e sul valore dell’incontro

Leggi l'articolo

Tra conflitti, divisioni e nuove sfide sociali, la parola pace risuona come un’urgenza e un cammino da intraprendere al più presto. È con questo spirito che il Teatro Stabile d’Abruzzo, lunedì 3 novembre, alle 10.30, all’Auditorium del Parco, L’Aquila, ospiterà l’incontro “Artigiani di Pace, la via del dialogo”, che vedrà il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dialogare con Riccardo Pedicone, scrittore, autore e nuovo volto della letteratura in Italia. Con i saluti istituzionali di Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila e Roberto Santangelo, Assessore regionale ai Beni e alle Attività Culturali.

“Il nostro tempo è segnato da guerre e gravi crisi internazionali. Sembra che la contrapposizione dura e anche violenta sia la cifra delle relazioni internazionali. – ricorda il Cardinale Zuppi – Protagonisti del futuro lo saremo solo se smettiamo di essere penose comparse del presente. Ecco perché parliamo di pace e perché con tanta preoccupazione guardiamo il mondo intorno a noi. In questi anni di guerra in Europa il vento bellicista fa dimenticare una verità storica: la guerra è sempre una sconfitta per tutti, e la pace è e deve essere una vittoria per tutti. La via della pace è sempre quella del dialogo. Il vero pacifista non è quello che riduce la ricerca della pace a qualche piccolo spazio individuale e a costruzioni ideologiche, ma è un artigiano della pace, che la costruisce nei fatti”.

Un’occasione per ascoltare, riflettere e confrontarsi su come la pace non sia un concetto astratto, ma un’arte quotidiana fatta di scelte, di incontri e di responsabilità condivise. Un invito rivolto a tutti, in particolare ai giovani, ad essere protagonisti di un futuro costruito sul rispetto e sulla fraternità. Ingresso libero.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto: