Presentazione de “Il Volo dell’Aquila” di Salvatore Santangelo e Piero Visani a L’Aquila

Leggi l'articolo

Il libro “Il Volo dell’Aquila“, scritto da Salvatore Santangelo e dal compianto Piero Visani, verrà presentato domenica 21 settembre alle ore 15:00 presso l’Auditorium del Parco, nel cartellone “L’Aquila città del Libro“.

Questo volume, edito da Castelvecchi, racconta Napoleone attraverso cinquanta istantanee che ritraggono il celebre imperatore e il contesto storico a lui pertinente, con un focus particolare sulla sua fase finale.

Nonostante la vasta letteratura dedicata a Napoleone, gli autori evidenziano la persistenza di curiosità e la necessità di nuove indagini sia storiche che psicologiche.

Il volume si propone di esplorare aspetti inediti della sua figura, spesso vista sotto una luce di giudizi contrastanti.

Gli autori analizzano come Napoleone, un tempo considerato “genio del Male“, abbia invece contribuito al riscatto di valori fondamentali della Rivoluzione francese, promuovendo l’ascesa sociale e l’accesso ai ranghi più alti attraverso merito e talento. Questi principi gli sono valsi l’appellativo di “dittatore democratico“.

Attraverso il racconto della traiettoria di Napoleone, Santangelo e Visani sottolineano il suo ruolo di figlio della terra italiana, capace di trasformare aspirazioni letterarie in una realtà concreta, culminando nel proto-Stato italiano del Regno d’Italia.

La presentazione sarà l’occasione per immergersi in una narrazione appassionante della storia europea, offrendo una nuova interpretazione di una delle figure più rilevanti della nostra epoca.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ad alta voce e con passione il giornalismo di Mapelli

Il giornalismo è una passione. Se non ce l’hai meglio…

Creatività e memoria per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Un libro che bisogna chiudere per vedere incisi i volti…