L’Aquila, chiude il Festival “Sulle Tracce del Drago”: tra cosplay, musica e cultura migliaia di visitatori

Leggi l'articolo

Si è conclusa ieri, domenica 7 settembre la XVI edizione del Festival Sulle Tracce del Drago, che anche quest’anno ha saputo conquistare il pubblico con un ricchissimo programma dedicato agli universi fantastici della cultura pop, dell’intrattenimento e dell’immaginazione.


Il festival ha registrato una partecipazione entusiasta, accogliendo migliaia di visitatori tra appassionati, curiosi, turisti e famiglie. La città dell’Aquila si è trasformata per quattro giorni in un vivace crocevia di mondi immaginari, performance artistiche, incontri culturali ed eventi interattivi.

Tanti gli appuntamenti che hanno animato la Villa Comunale e il Palazzo dell’Emiciclo, tra cui spettacoli di giocoleria, magia, rievocazioni storiche e parate a tema. Particolarmente apprezzate le esibizioni di schermistica, le installazioni fantasy, i concerti – con ospiti come Giorgio Vanni, Shade, Claudio Bastoni e i Poison Garden – e naturalmente l’amatissima gara cosplay, presentata da Emiliano Gessa e Sara Vespasiani, che hanno premiato le migliori interpretazioni tra costumi spettacolari e performance emozionanti.

Grande risalto anche agli appuntamenti culturali e formativi, con la conferenza “Il potere degli anelli: ovvero la leadership post moderna” di Giuseppe Conte e la presentazione del libro “Filosofia di Neon Genesis Evangelion” di Fausto Lammoglia, con ospiti del calibro di Gualtiero Cannarsi si è proseguito con la presentazione dei volumi “Yog–Sothothery”, raccolta di saggi di Salvatore Santangelo, e “Gli Araldi del Caos – Racconti Sismici” di Christian del Pinto. Da segnalare anche l’incontro con Andrea Seth Marino sul doppiaggio nei videogiochi, con sessioni live molto partecipate.

La grande partecipazione di persone di tutte le età conferma come questa manifestazione sia ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di giochi, cosplay e cultura pop. È un evento che arricchisce il cartellone cittadino, integrandosi con iniziative di respiro nazionale come il Jazz Italiano per le Terre del Sisma, a testimonianza di quanto sia importante il lavoro di squadra e la capacità di fare rete tra le tante associazioni che operano sul territorio. Grazie a loro la nostra città può offrire momenti di svago, socialità e condivisione che valorizzano i talenti dei giovani e rendono L’Aquila sempre più viva e attrattiva”, dichiara il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.

Virginia Como, presidente dell’associazione L’Aquila Che Rinasce, ha espresso la sua gratitudine alle istituzioni, alle associazioni partner e a tutto lo staff che ha reso possibile l’evento, sottolineando la crescita costante del festival e il valore culturale e sociale dell’iniziativa: “Un ringraziamento speciale va al nostro pubblico, sempre più numeroso, che continua a seguirci con affetto ed entusiasmo. Vi aspettiamo nel 2026 con la XVII edizione”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

180 milioni alle imprese per ricostruire i territori colpiti dal sisma

Saranno 180 milioni euro i fondi previsti dal Fondo complementare…

Sisma 2009: l’Aquila proclama giornata di lutto cittadino

Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi ha firmato un’ordinanza con la…