Consumatori o elettori? Quanto vale la democrazia se la politica è solo questione di marketing

In un mondo ideale marketing e politica dovrebbero restare ambiti distinti. Tuttavia, negli ultimi decenni abbiamo assistito a una loro crescente e inquietante fusione. I partiti si comportano sempre più come brand da promuovere, i programmi elettorali mirano a tenere alto l’hype e i leader politici trasformati in bravissimi influencer. Dietro le quinte, le stesse tecniche che ci convincono ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro, vengono usate per impacchettare concetti, colmare lacune ideologiche e fidelizzare i cittadini, trattati ormai più da consumatori che da elettori. Comunicazione persuasiva e manipolazione emotiva L’analogia tra marketing e politica è evidente nel … Leggi tutto Consumatori o elettori? Quanto vale la democrazia se la politica è solo questione di marketing