Esteri

Dazi, parte l’accordo Ue-Usa: Bruxelles spinge per l’attuazione immediata dei tagli doganali

È ufficialmente iniziata l’attuazione dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, siglato lo scorso agosto durante il vertice di Edimburgo tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. L’intesa, definita “storica” da entrambe le parti, prevede una riduzione significativa dei dazi reciproci, con l’obiettivo di rilanciare gli scambi industriali e rafforzare la cooperazione economica transatlantica. Il cuore dell’accordo riguarda il settore automobilistico: i dazi statunitensi sulle auto europee passeranno dal 27,5% al 15%, con effetto retroattivo dal 1° agosto. In cambio, Bruxelles ha eliminato le tariffe sui prodotti industriali americani, aprendo il mercato europeo a componenti, macchinari e tecnologie made in USA. “Accolgo con favore il decreto esecutivo degli Stati Uniti come un passo fondamentale nell’attuazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa,” ha scritto su X il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič. “Onorando congiuntamente gli impegni assunti, possiamo ottenere vantaggi duraturi per entrambe le parti.” L’accordo include anche esenzioni su prodotti strategici come farmaci, semiconduttori e materiali critici, oltre a nuove concessioni su beni agricoli e ittici richiesti da Washington. Secondo le stime preliminari, le case automobilistiche europee potrebbero risparmiare oltre 500 milioni di euro solo nel primo mese di applicazione. Tuttavia, restano alcuni nodi da sciogliere. L’ordine esecutivo firmato da Trump non chiarisce la data esatta di entrata in vigore per tutti i settori, rinviando agli accordi definitivi e introducendo condizionalità legate alla sicurezza nazionale e all’emergenza tariffaria dichiarata nel decreto “Liberation Day Tariffs”. Bruxelles ha chiesto che i tagli doganali concordati vengano applicati “al più presto”, per evitare incertezze nei mercati e garantire stabilità agli operatori.

Ettore Di Bartolomeo

Share
Published by
Ettore Di Bartolomeo

Recent Posts

Mattarella: “Europa su un crinale pericoloso, come nel 1914”

La violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi ha segnato un nuovo…

2 ore ago

Droni nello spazio aereo polacco, Varsavia parla di “aggressione”. Mosca nega

La crisi sui confini orientali della Nato è tornata al massimo livello di allerta. Ieri…

2 ore ago

Medio Oriente: raid a Doha, nuove vittime a Gaza, nuovo drone su Flotilla e attacco in Yemen

La giornata di ieri è stata segnata da un’escalation di tensioni in Medio Oriente, con…

2 ore ago

Economia italiana: Pil giù dello 0,1%, ma l’occupazione tocca i record

Il quadro che emerge dall’ultima nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istat è quello di un…

2 ore ago

Von der Leyen: “Europa unita e indipendente: il futuro si decide adesso”

Nel discorso sullo stato dell’Unione a Strasburgo Ursula von der Leyen ha chiesto unità e…

2 ore ago

Consumi: Confesercenti, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa per le famiglie

Detassare le tredicesime la strada giusta. Per la Confesercenti è la via maestra per ridare…

2 ore ago

This website uses cookies.