Il Codacons lancia un duro attacco a Meta, chiedendo l’immediata chiusura del gruppo Facebook “Mia moglie”, che conta oltre 32.000 iscritti e nel quale vengono pubblicate, secondo l’associazione, foto private di donne inconsapevoli, accompagnate da commenti “violenti, sessisti e indegni”. “È semplicemente intollerabile che un simile gruppo possa prosperare su Facebook – denuncia il Codacons –. La sua permanenza rappresenta uno schiaffo a tutte le donne e alla società civile. Se Meta non interviene subito, si rende complice di una pornografia della sopraffazione”.
L’associazione dei consumatori chiede non solo la chiusura immediata del gruppo incriminato, ma anche:
la rimozione di tutte le pagine simili;
un monitoraggio costante contro la loro eventuale ricomparsa sotto altri nomi; un piano di controllo contro “le forme di sessismo tossico e violenza che infestano le piattaforme social”.
In caso di mancata azione, il Codacons annuncia che denuncerà Meta penalmente entro cinque giorni per “istigazione alla violenza e al femminicidio”.
Secondo l’associazione, la tolleranza di chat misogine e violente equivale a normalizzare la cultura del branco e della sottomissione, contribuendo a un clima che quotidianamente si traduce in discriminazioni, abusi e femminicidi.
Il Codacons sottolinea inoltre come da anni segnali la “totale assenza di controlli seri sull’accesso dei minori ai social network”. La richiesta è chiara: introdurre filtri stringenti per impedire ai minorenni di accedere a contenuti tossici e degradanti.
“È inaccettabile – conclude l’associazione – che ragazzini e adolescenti possano essere esposti a simili forme di violenza online. Lo abbiamo chiesto più volte, lo chiediamo oggi con ancora più forza”.
La violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi ha segnato un nuovo…
La crisi sui confini orientali della Nato è tornata al massimo livello di allerta. Ieri…
La giornata di ieri è stata segnata da un’escalation di tensioni in Medio Oriente, con…
Il quadro che emerge dall’ultima nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istat è quello di un…
Nel discorso sullo stato dell’Unione a Strasburgo Ursula von der Leyen ha chiesto unità e…
Detassare le tredicesime la strada giusta. Per la Confesercenti è la via maestra per ridare…
This website uses cookies.