Lavoro

Lavoro, in crescita le assunzioni a tempo indeterminato

Secondo i dati Inps le assunzioni attivate dai datori di lavoro fino a luglio, sono state 5.029.000 con un aumento del +21% rispetto allo stesso periodo del 2021 e una crescita che ha riguardato tutte le tipologie contrattuali. Nel dettaglio, sono state registrate 874.000 attivazioni per i contratti a tempo indeterminato, che hanno registrato la crescita più accentuata (+33%). Significativo anche l’aumento delle diverse tipologie di contratti a termine, per i quali si sono avute 442.000 assunzioni per gli intermittenti (+32%), 209.000 per l’apprendistato (+21%), 2.097.000 per il tempo determinato (+20%), 757.000 per gli stagionali (+14%) e 650.000 per i somministrati (+14%).

Dopo il 2015 non si era mai registrato, nei primi sette mesi dell’anno, un numero così elevato di assunzioni a tempo indeterminato. Le trasformazioni da tempo determinato nei primi sette mesi del 2022 sono risultate 444.000, in fortissimo incremento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+68%). Nello stesso periodo, le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo – pari a 70.000 – risultano essere aumentate del 9% rispetto all’anno precedente. Nei primi sette mesi l’insieme delle variazioni contrattuali a tempo indeterminato (da rapporti a termine e da apprendistato) ha raggiunto il livello massimo degli ultimi dieci anni, superando anche il precedente livello elevato registrato nel 2019.

Le cessazioni nei primi sette mesi sono state 3.949.000, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+31%) per tutte le tipologie contrattuali. In particolare, si sono avute 347.000 cessazioni di contratti intermittenti (+53%), 323.000 di contratti stagionali (+48%), 127.000 di contratti in apprendistato, 1.482.000 per i contratti a tempo determinato (+30%), 1.079.000 di contratti a tempo indeterminato e 591.000 per i contratti in somministrazione (+26%). Per le cessazioni a tempo indeterminato si tratta, con riferimento ai primi sette mesi dell’anno, del valore più elevato dell’ultimo decennio.

Gianmarco Catone

Share
Published by
Gianmarco Catone

Recent Posts

Mattarella: “Europa su un crinale pericoloso, come nel 1914”

La violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi ha segnato un nuovo…

1 ora ago

Droni nello spazio aereo polacco, Varsavia parla di “aggressione”. Mosca nega

La crisi sui confini orientali della Nato è tornata al massimo livello di allerta. Ieri…

1 ora ago

Medio Oriente: raid a Doha, nuove vittime a Gaza, nuovo drone su Flotilla e attacco in Yemen

La giornata di ieri è stata segnata da un’escalation di tensioni in Medio Oriente, con…

1 ora ago

Economia italiana: Pil giù dello 0,1%, ma l’occupazione tocca i record

Il quadro che emerge dall’ultima nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istat è quello di un…

1 ora ago

Von der Leyen: “Europa unita e indipendente: il futuro si decide adesso”

Nel discorso sullo stato dell’Unione a Strasburgo Ursula von der Leyen ha chiesto unità e…

1 ora ago

Consumi: Confesercenti, con detassazione tredicesime possibili +4 miliardi di spesa per le famiglie

Detassare le tredicesime la strada giusta. Per la Confesercenti è la via maestra per ridare…

1 ora ago

This website uses cookies.