venerdì, 21 Febbraio, 2025

Vangelo

Attualità

Il Papa: “Medioriente, grazie a tutti i mediatori. Ora si rispetti la tregua per la giusta soluzione per i due Stati”

Maurizio Piccinino
Ha voluto ringraziare tutti i mediatori che hanno fatto sì che a Gaza ci fosse la tregua. Lo ha fatto ieri il Papa durante l’Angelus della domenica: “Esprimo la mia gratitudine, è un bel lavoro quello di mediare per fare la pace”, ha detto Francesco affacciato dal Palazzo Apostolico in una Roma tipicamente invernale, sottolineando l’importanza che il cessate il...
Attualità

Papa Francesco: “Il Giubileo è un nuovo inizio, ricominciamo dalla speranza”

Giuseppe Lavitola
Papa Francesco ha dato il via alle udienze giubilari del sabato, momenti di incontro e riflessione dedicati al tema della speranza. Durante l’udienza, il Pontefice ha spiegato che il Giubileo è un’opportunità per ricominciare e rinnovare la propria vita, chiedendo a Dio il dono della speranza, una forza che, come ha sottolineato, non è un tratto del carattere ma un...
Attualità

Il Papa: “Chi fa la guerra con quale faccia si presenterà davanti al Signore?”

Stefano Ghionni
Parole forti quelle utilizzate ieri dal Papa in occasione della Giornata mondiale della gioventù, in una piazza San Pietro alquanto fredda per via di temperature tipicamente autunnali. Ebbene, Francesco durante l’omelia ha lanciato nuovamente un duro monito contro i fautori della guerra, mettendo in luce il contrasto tra le logiche di potere e i valori del Vangelo. “Quelli che distruggono...
Attualità

Papa, elogio alla sobrietà: “Il superfluo rende schiavi”

Chiara Catone
Una vera e propria esortazione a fare tutti la propria parte per creare comunità più unite e solidali, dove la moderazione diventa una testimonianza vivente del Vangelo e un segno tangibile della presenza di Dio nel mondo. A differenza del superfluo che rende tutto più difficile all’interno dell’armonia delle persone. È il messaggio lanciato ieri dal Papa nel corso dell’Angelus,...
Società

Don Ugo e i suoi fedeli riparte da Lourdes: un impegno che profuma di Vangelo puro

Nicolò Mannino
Sono arrivati a Lourdes da un quartiere che sa di riscatto e voglia di vivere. don Ugo Di Marzo e i suoi parrocchiani della comunità ecclesiale Maria S.S. delle Grazie quartiere Roccella / Sperone di Palermo ha voluto convocarli alla grotta delle apparizioni per rafforzare la fede e l’impegno a favore di una cultura di Vita e Vangelo insieme. Le...
Considerazioni inattuali

Il dono di Luca

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più” (Lc 12,39-48). Leggo il Vangelo secondo Luca, il passo nel quale ho sempre creduto: perché è naturale ed è sacrosanto che chi è di più, debba fare di più, debba dare di più, debba spendersi per sé e per l’altro. Non si tratta di...
Società

Il Papa nomina il cardinale Zuppi presidente della Cei. Unanime apprezzamento

Angelica Bianco
È il cardinale Matteo Zuppi il nuovo presidente della Cei. Subentra al cardinale Gualtiero Bassetti che è stato alla guida della Chiesa italiana in anni complicati, specialmente quelli segnati dalla pandemia. Il neo-presidente incarna quel modello di ‘Chiesa in uscita’ tanto cara a Papa Francesco. Sogna, infatti, una Chiesa che “sta per strada”, che “parla a tutti e vuole raggiungere il cuore...
Giovani

I giovani chiedono di sostare davanti la tomba di Padre Puglisi: ha svegliato l’amore al Vangelo

Nicolò Mannino
Sono tanti, tantissimi i giovani che dalla Lombardia al Lazio, dalla Campania alle Sicilia, in queste ore stanno ultimando la valigia, lo zaino e quanto di piu’ “comodo” puo’ servire per venire a Monreale e Palermo e dare entusiasmo al Festival della Legalita’ e della Gioia” in programma per il prossimo 21 Maggio. Tra le loro richieste una in particolare:...
Attualità

Nuovo appello del Papa per la pace in Ucraina

Emanuela Antonacci
All’Angelus della domenica, Papa Bergoglio torna a pregare ancora una volta per la pace, sollecitando il cessate il fuoco in Ucraina e condannando una guerra che distrugge non solo gli sconfitti ma anche i vincitori: “Anziché fermarsi, la guerra si è inasprita. È triste che in questi giorni, i più santi e solenni per tutti i cristiani, si senta più...
Il Cittadino

Renzi, la crisi della giustizia e il Vangelo

Tommaso Marvasi
La crisi della giustizia (penale, nella fattispecie) mi pare emerga in tutta la sua drammatica dimensione nella vicenda della richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Renzi (e per ben altri dieci indagati, tra i quali Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Marco Carrai e Alberto Bianchi) in una difficile ipotesi di finanziamento illecito al partito politico del PD (del quale...