sabato, 22 Febbraio, 2025

Lavoro irregolare

Lavoro

Incidenti sul lavoro, la Cgia denuncia: “832.500 aziende abbandonate sulla patente a crediti”

Stefano Ghionni
Venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per la patente a crediti, una misura del Ministero del Lavoro volta a prevenire il lavoro irregolare e migliorare la sicurezza nei cantieri. Ma, a pochi giorni dal 1° ottobre, data di entrata in vigore della nuova normativa, le imprese si trovano ancora in una situazione di incertezza, poiché manca...
Lavoro

Caporalato, in Italia il valore è di 68 miliardi di euro

Chiara Catone
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia. Il Mezzogiorno...
Lavoro

Caporalato, in Italia il valore è di 68 miliardi di euro

Stefano Ghionni
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia. Il Mezzogiorno...
Ambiente

Sviluppo sostenibile, Italia lontana dall’Agenda 2030

Stefano Ghionni
L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto: ridurre le povertà̀ e le disuguaglianze, migliorare la qualità̀ dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale. Nei prossimi 12 mesi Onu e Unione europea assumeranno...