sabato, 17 Maggio, 2025

Inps

Economia

Pace contributiva e riscatto laurea. Inps: come evitare errori

Paolo Fruncillo
Riscatto laurea agevolato e pace contributiva ai fini della pensione. Per evitare i guai ai cittadini l’Inps chiarisce le differenze tra i termini del riscatto laurea agevolato e della pace contributiva ai fini della pensione. Due misure contenute nel Decreto Legge n.4/2019, insieme al Reddito di cittadinanza e a Quota 100, poi convertito dal Parlamento con la Legge n.26 dello stesso anno,...
Lavoro

Cassa integrazione ordinaria, autorizzate ad aprile 50,1 milioni di ore

Angelica Bianco
Nel mese di aprile 2021 sono state autorizzate 204 milioni di ore. Il 99% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”. Lo rende noto l’Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria, autorizzate ad aprile 2021, sono state 50,1 milioni e si riferiscono quasi interamente alla causale “emergenza sanitaria COVID-19”....
Economia

Altri 1,5 miliardi per il fondo: ossigeno per autonomi e professionisti, sconto sui contributi INPS

Francesco Gentile
 Il Ministero dell’economia e finanze ha già avviato l’interlocuzione con l’Inps. Obiettivo, bloccare il pagamento dei contributi per autonomi e professionisti, per ridare ossigeno finanziario a due ambiti di lavoro che hanno subito i colpi più duri dell’emergenza Covid. A firmare il provvedimento è il ministro del lavoro Andrea Orlando che ha dato il via libera al decreto interministeriale per l’esonero contributivo dei...
Società

Pensioni, meno anni ma con il contributivo. Tridico: flessibilità

Francesco Gentile
La riforma delle pensioni, ed un eventuale anticipo dell’età, arriverà sul “doppio binario”: quello contributivo e quello retributivo. È la prospettiva che emerge dopo che il Governo ha deciso il blocco di Quota 100 che non sarà più rinnovato nel 2022. L’ipotesi per scongiurare il balzo dai 62 ai 67 anni e tre mesi, potrebbe avvenire solo per la parte contributiva: 62/63...
Economia

INPS, nell’anno della pandemia entrate da contributi in diminuzione, ma meglio delle previsioni

Redazione
Il gettito contributivo 2020 dell’Inps, pari a 225,5 miliardi, è in diminuzione di circa 11 miliardi rispetto a quello di 236 miliardi sul consuntivo 2019, in aumento di oltre quattro miliardi (+1,9%) rispetto alle previsioni assestate nell’ottobre 2020. E’ quanto emerge dal pre-rendiconto sociale 2020 elaborato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, presentato da Guglielmo Loy, presidente del Civ dell’Inps,...
Attualità

Bonus Babysitting, da oggi al via l’iscrizione sul portale dell’INPS

Redazione
E’ da oggi attiva la procedura per il nuovo bonus baby-sitting, previsto dal Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 (DL Sostegni), attraverso il sito dell’Inps. Rispetto alla precedente edizione del bonus, sono cambiati importi e categorie di aventi diritto, fattori che hanno richiesto il necessario allineamento delle procedure amministrative e la configurazione di quelle informatiche, soprattutto per disegnare...
Lavoro

Lavori pesanti e pensione anticipata: anzianità contributiva di 35 anni ed un’età di 61 anni e 7 mesi

Giulia Catone
Nel ginepraio di regole pensionistiche di riforme mezze fatte e di altre da fare, arriva la buona notizia per quanti chiedono di entrare in riposo dopo aver svolto lavori considerati usuranti e pesanti. Con la nota numero 1169 del 19 Marzo, l’Istituto nazionale per la previdenza sociale, apre alla presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di “lavori particolarmente faticosi e pesanti entro...
Lavoro

Continua a scendere l’occupazione

Redazione
Nel quarto trimestre 2020 l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) diminuisce sia rispetto al trimestre precedente (-1,7%) sia su base annua (-7,3%). E’ uno dei dati della Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione diffusa da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal. Il Pil subisce una contrazione rispettivamente dell’1,9% e...
Lavoro

In un anno persi 660 mila posti di lavoro

Redazione
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso del 2020 – secondo i dati Inps – sono state 5.028.000, con una forte contrazione rispetto al 2019 (-31%) determinata dagli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19. Tale contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile (-83%), si è progressivamente attenuata, in corrispondenza dell’allentamento delle misure restrittive nei mesi estivi...
Economia

Oltre 1 milione di nuclei familiari ha beneficiato del Reddito di Cittadinanza

Redazione
Nel mese di febbraio 2021, oltre 1 milione di nuclei familiari ha beneficiato del Reddito di Cittadinanza o della Pensione di Cittadinanza, con 2,3 milioni di persone coinvolte e un importo medio a nucleo pari a 564 euro. Lo rende noto l’Inps, che spiega: “La diminuzione del numero dei nuclei rispetto al mese precedente risente dell’aggiornamento della dichiarazione sostitutiva unica...