venerdì, 21 Febbraio, 2025

Antropocene

Attualità

Dall’antropocene al plasticene fino alla plasticemia

Luigi Montano
Durante l’Olocene, il nostro Pianeta ha sperimentato un periodo di stabilità in cui il susseguirsi degli eventi naturali era regolato dalla forma predominante del ritmo naturale. Questo equilibrio è stato mantenuto grazie al fitoplancton e alle foreste che hanno bilanciato l’atmosfera catturando l’anidride carbonica. Tuttavia, l’attuale era geologica chiamata “Antropocene” è caratterizzata dalle profonde trasformazioni causate dall’uomo sulla Terra, che...
Attualità

Gli geologi di tutto il mondo non riescono a decidere in che era siamo

Ettore Di Bartolomeo
Il dibattito è in corso da tempo: siamo nell’era geologica, ancora, dell’Olocene oppure l’impatto dell’uomo, negli ultimi decenni, è così forte da aver cambiato l’era in Antropocene? Non è una decisione politica, ma scientifica e devono mettersi d’accordo soprattutto i geologi. Nei giorni scorsi l’Unione Internazionale delle Scienza Geologiche (Uicg) ha sancito che non siamo ancora così impattanti: resta l’Olocene,...
Cultura

Padova: viaggio nella città subacquea dell’anno 2786

Anna Garofalo
Come sarà l’Italia del futuro? Lo spiegherà a Palazzo Moroni a Padova il geografo Mauro Varotto martedì 18 gennaio alle 18. Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche, ma in ultimo anche antropiche e possiamo dunque affermare, con...