mercoledì, 23 Aprile, 2025

#06

Società

“Riformare le carceri”. Tasso di recidiva al 62%

Redazione
Non c’è più tempo, “è il momento delle riforme“. Esordisce così Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone in apertura della presentazione del XVIII rapporto annuale sulle condizioni carcerarie in Italia, che naturalmente non fotografa una situazione tra le migliori. L’associazione, che dal 1998 ad oggi esegue un controllo sistematico grazie alle 2.000 visite nelle carceri italiane, descrive dettagliatamente lo stato del...
Attualità

Anniversario strage di Superga. Il Torino la ricorda sui social network

Gianmarco Catone
Nel giorno dell’anniversario della tragedia di Superga, il club granata rende onore alle vittime di un incidente aereo che fermò una delle squadre migliori di sempre. Lo fa con la frase “1949-2022. Il Grande Torino, Orgoglio d’Italia” pubblicata sui social e sul proprio sito internet “1949: L’aereo del Grande Torino si schianta sul contrafforte collinare di Superga. Nell’impatto perdono la...
Attualità

La guerra aumenta il rischio terrorismo

Ranieri Razzante*
E’ il leit motiv dei partecipanti al Convegno “Nuovo terrorismo e conflitti globali” di ieri a Roma, a presentazione del volume, coordinato dal sottoscritto (Dizionario dell’Antiterrorismo, Aracne editrice), che riepiloga, con illustri Autori ed esperti, il percorso delle leggi e dei reati di terrorismo nel nostro paese. Il terrorismo non è solo fatto di singoli atti, ma è un’organizzazione “stabile,...
Emozioni dal Cielo

Il Cielo di Maggio

Gianluca Masi
Il profumato mese di maggio ci conduce a grandi passi verso il trionfo del Sole, che il prossimo giugno varcherà la soglia del solstizio d’estate. Nel mentre, diventa sempre più gradevole indugiare alla sera in compagnia delle stelle. Intorno alle ore 22:00, leviamo alto lo sguardo verso il centro del cielo, allo zenit: nei suoi paraggi troviamo una figura che...
Attualità

Pino Granata. Amarcord del fotogiornalismo

Giacomo Palermo
Pino Granata siciliano di Catania emigrato a Milano sin da ragazzino si è dedicato alla fotografia giornalistica: prima vendendo foto per agenzie fotografiche, poi fondandone addirittura una che portava il suo nome, Granata Press Service, nella quale ha lavorato fino a qualche anno fa. In questa  intervista sulla sua lunga carriera nel mondo del fotogiornalismo internazionale  alcuni spunti interessanti  per...
Economia

Criptovalute: il faro del Fisco trascura gli operatori extra UE?

Giuseppe Miceli*
Gli operatori in valute virtuali, sui quali ricade l’obbligo di iscrizione al relativo Registro tenuto dall’Organismo degli Agenti e Mediatori finanziari, dovranno versare un contributo una tantum pari a 8.300 euro per le persone giuridiche e a 500 euro per le persone fisiche.  A stabilirlo è stato il Comitato di gestione dell’OAM, con la Circolare in data 21 aprile 2022,...
Economia

Il Fisco avrà 39 mld in più. Tornino a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
La tassa “occulta”, che andrà a sovraccaricare il gettito dei cittadini, è quella dell’inflazione. Un 6% in più che incrementerà le entrate fiscali dello Stato. Su questo gettito imprevisto e notevole per la rapidità in cui è cresciuto, la società di ricerca e studi economici, Cgia di Mestre – Centro studi delle imprese legate alla Confederazione nazionale degli artigiani -,...
Politica

“Un partito conservatore? Benvenuto. Fermare la Russia, rafforzare l’Europa”

Angelica Bianco
Presidente, lei  è stato uno dei padri del centrodestra. Come giudica l’attuale situazione  di questa area politica? Per quali motivi non si riesce a trovare una vera unità? Io vedo la tre giorni organizzata da Fratelli d’Italia come una opportunità importante, non solo per quel partito, ma anche per tutto il centrodestra, perché, se non ho mal compreso, fa il suo ingresso ufficiale una...
Ambiente

“Disuguaglianze e Diversità”, Terzo settore a confronto su periferie, degrado e Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
La coesione e la giustizia sociale, al centro delle politiche finanziarie della Ue, passano necessariamente anche per la qualificazione delle periferie urbane, tema particolarmente avvertito nelle grandi città come Roma. Il PNRR può essere una grande occasione per affrontare il problema. “È urgente una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie –...
Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...