sabato, 5 Luglio, 2025

Società

Società

Gli studenti coltiveranno pomodori nel fondo agricolo dei boss

c. a.
La gestione dei beni confiscati alle mafie può offrire anche delle importanti occasioni di formazione. L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Salerno ha colto in pieno questa possibilità.  Da diversi mesi, infatti, grazie ad un protocollo d’intesa con l’associazione temporanea di scopo “Terra Vi.va”, stilato nell’ottica comune di promuovere la cultura della legalità e valorizzare il recupero sociale dei...
Società

La sede della protezione civile nell’ex appartamento del clan

c. a.
Da poco più di un mese la sede operativa del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Trecase, piccolo centro di novemila anime ai piedi del Vesuvio, si trova all’interno di un bene confiscato alla camorra. È stato il sindaco Raffaele De Luca, al suo secondo mandato consecutivo grazie ad un autentico plebiscito popolare, a volere fortemente questo risultato per...
Società

Sistema al collasso

Maurizio Piccinino
Il Paese invecchia, gli over sessanta sono il doppio dei 20enni. La non auto sufficienza galoppa e le poche strutture, stando al numero e ai fatti di cronaca, sono spesso inadeguate o dei piccoli lager. Sulle famiglie e sui singoli, rimane per lo più il peso di milioni di malati cronici che non trovano posto in strutture pubbliche e private....
Società

Beni confiscati, la Campania in prima linea nel riuso sociale

c. a.
Le mafie, si sa, fondano il loro potere di prevaricazione sul denaro, oltre che sulla paura. Il giudice Giovanni Falcone ne era perfettamente consapevole, tanto da elaborare un metodo di indagine all’epoca innovativo, incentrato sul monitoraggio dei flussi finanziari. I soldi sono la linfa vitale delle organizzazioni criminali che, oggi più di ieri, investono in attività lecite (beni immobili, società,...
Società

Crisi: sì ma non per tutti

Maurizio Piccinino
La crisi c’è ma non per tutti, no di certo per il lusso. Per i poveri c’è la frenata dell’economia, le incertezze del prossimo autunno, per i ricchi, invece, il mondo procede a briglia sciolta. Nulla di grave e di nuovo, se poi a girare ed avere vantaggi è l’intera economia italiana: tra le 100 più importanti società che producono...
Società

Business divertimento: prima industria italiana

Maurizio Piccinino
Il divertimento in Italia è la prima industria: 71 miliardi di fatturato; 19 milioni le persone in cerca di emozioni. Un business aperto a tutti i gusti: dal brivido più estremo, a chi desidera silenzio e pace; per quanti cercano il caos frenetico a chi vuole starsene seduto a contemplare tramonti. Le notti folli in discoteca a tutta birra fino...
Società

Diritto alla salute? Per il Sud è una chimera

Angi
“Non c’è bisogno di leggere le statistiche per rendersi conto del quadro, assolutamente desolante, della Sanità nel Mezzogiorno d’Italia. In alcune regioni il diritto alla salute dei cittadini non è in alcun modo garantito”. A parlare, non senza lasciare trasparire la propria amarezza, è Orlando Cioffi, segretario nazionale di “Italia Victrix”. Segretario, lei spesso si occupa di sanità. Quale è lo...
Società

La Corte europea dalla parte dei padre separati

L. D.
Spesso la Corte europea dei diritti umani “bacchetta” il nostro paese perché pone in essere condotte od omissioni che violano le norme dei trattati istitutivi e i diritti ivi riconosciuti. Non potevano mancare dal lungo elenco di questioni passate al setaccio dai giudici comunitari le problematiche relative ai papà separati di cui ci siamo occupati in questa lunga settimana. Anche...
Società

Libido, agli italiani cala il desiderio

Maurizio Piccinino
Nel variegatissimo mondo sessuale maschile e femminile ormai irrompe la caduta del desiderio. Una discesa nel: “no grazie, questa sera non mi va”, che anima dibattiti e indagini scientifiche, blog con consigli e racconti di esperienze surreali, decine di siti informativi in bilico tra nozioni mediche e pensiero magico. Le apprensioni, le ansie del momento “intimo” vanno ad infrangersi contro...
Società

A Imperia la prima “Casa dei papà” della Liguria

c. a.
Tra poche settimane anche la Liguria offrirà una opportunità di maggiore dignità ai padri separati, costretti sul lastrico a causa degli oneri di mantenimento. Il tutto grazie alla sensibilità del sindaco di Imperia Claudio Scajola che si è mosso in sinergia con l’associazione “Papà separati” della Liguria. A settembre, infatti, aprirà i battenti la prima “Casa del papà” della provincia...