“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
La famiglia tradizionale – in un continuo divenire – oggi sta vivendo una fase di disgregazione, di stordimento e di contestuale svuotamento di valori individuali e collettivi. I rapporti interpersonali, specie tra i giovani, sembrano spesso negoziati come pura merce di scambio,…
È stato fondato da Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1861, a seguito dell’Unità d’Italia, come Organo cartografico di Forza Armata, ma nel tempo, per l’altissima qualità delle proprie produzioni, viene riconosciuto come Organo cartografico dello Stato italiano ai sensi della legge…
Un Ferragosto con 6 vittime nella sola Regione Lombardia tra montagne, fiumi e laghi e altra tragedia sfiorata per la tradizionale “bomba d’acqua” che ha coinvolto la rinomata località turistica del Piemonte, in Val di Susa. La matrice è simile a quelle…
Non sono gli anni che passano e neanche i moventi o le matrici più o meno politiche a far passare nel dimenticatoio le varie stragi che sono state commesse nel passato, nelle quali, immancabilmente, sono colpiti servitori dello Stato e persone inerme,…
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto…
Il 27 luglio scorso la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 170 riguardante il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dal Senato della Repubblica a seguito di decreti di perquisizioni e sequestri di corrispondenza in violazione ai principi fondamentali…
Come affrontare le cause in conseguenza degli effetti dannosi visibili e tangibili, diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici è davvero complicato. Tutto il territorio manifesta problemi prioritari ed urgenti da affrontare: siccità, alluvioni, grandinate, trombe d’aria, incendi dolosi a boschi, a Parchi…
Tra alluvioni, trombe d’aria, incendi, dissesti idrogeologici e piccole frane, gli italiani sono giornalmente bersagliati di informazioni fornite da almeno due scuole di esperti o di pensiero, quali i così detti catastrofisti climatici e quelli di pensiero opposto. La forza dell’uomo vorrebbe…
La IX legislatura del Parlamento europeo ha avuto inizio il 2 luglio 2019 a seguito delle elezioni del 23-26 maggio 2019. A luglio 2024 scadrà il quinquennio di questa IX legislatura (a suffragio universale sin dal 1979, essendo nelle precedenti i parlamentari…
L’incendio nella Rsa di Milano è l’ennesima tragedia che colpisce gli anziani, dopo quella da COVID-19, proprio mentre già da alcuni mesi, il Parlamento ha approvato in via definitiva, esattamente il 21 marzo 2023, la legge delega in materia di politiche in…