giovedì, 15 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Lavoro

Donne ai vertici mai abbastanza

Domenico Turano
La donna ha sempre svolto ruoli importanti e delicati nella società, benché, spesso, non facilmente conciliabili con quello, insostituibile, della maternità. La nostra Carta Costituzionale ha specificamente voluto garantire e tutelare la donna lavoratrice in seno alla famiglia, anche come mamma; ma, nonostante i numerosi strumenti legislativi posti in essere, sono parimenti numerose le problematiche che affiorano nella vita quotidiana...
Sanità

Da Consiglio di Stato e Cassazione uno spiraglio per l’Ospedale San Giacomo di Roma

Domenico Turano
Due decisioni, a distanza di circa due anni – la sentenza n. 2802/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, del Consiglio di Stato e la recentissima ordinanza n. 4386 del 13 febbraio scorso delle due Sezioni unite della Corte di Cassazione – hanno dato ragione alla Signora Maria Oliva Salviati, in proprio e nella qualità di erede del Cardinal Antonio Maria...
Società

I nodi della questione carceraria

Domenico Turano
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Così dispone l’articolo 27 della Costituzione. La rieducazione del condannato costituisce il grande impegno dello Stato, con enorme impiego di strutture e organismi di supporto. Non si può rinnegare, però, che la questione carceraria non sia stata sempre presente nell’agenda politica...
Flash

La tutela della salute diritto fondamentale

Domenico Turano
Dalla polizia sanitaria del Regno d’Italia (1861) si giunge alla tutela della salute nella Costituzione repubblicana più bella del mondo (1948), con tanti obiettivi che segnano il passo e numerose aspettative in lista d’attesa. Nell’articolo 32 è scritto che: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. (…) La...
Società

Mai più carcere per donne incinte, madri o padri con bambini piccoli

Domenico Turano
Nei giorni scorsi il ddl a firma della deputata Debora Serracchiani è stato approvato a larga maggioranza e entro 15 giorni sarà esaminato dalla Commissione Giustizia della Camera. Lo ha stabilito l’assemblea di Montecitorio, recependo la dichiarazione di urgenza manifestata dalla parlamentare. Trattasi della proposta di legge che viene dalla precedente legislatura Camera n. 103, recante “Modifiche al codice penale,...
Società

Le isole? Parte della penisola

Domenico Turano
La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. È l’esatta terminologia giuridica conseguente al lungo e travagliato percorso legislativo a seguito di un referendum popolare consultivo della Regione Sardegna, durante l’intera precedente legislatura e anche oltre, avendo concluso il suo iter a Camere sciolte. Ne è scaturita la legge costituzionale...
Società

Due sentenze su cui riflettere

Domenico Turano
La Corte Costituzionale annulla due leggi regionali della Lombardia e della Sicilia e richiama all’osservanza della gerarchia sulle fonti del diritto e al principio di leale collaborazione con lo Stato. Due sentenze che mettono in luce come sia complesso e delicato il rapporto tra Stato e Regioni con riferimento alla potestà legislativa anche in vista del progetto di riforma in...
Società

Tutelare l’italiano nella Costituzione

Domenico Turano
“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguale dimensioni. L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerla e il diritto di usarla”. È il secondo comma che il sen. Roberto Menia di Fratelli d’Italia vorrebbe aggiungere all’art.12 della nostra carta costituzionale con il...
Società

Bilancio amaro del 2022

Domenico Turano
Il consuntivo del 2022 non è dei migliori, anzi peggiore dell’anno precedente, perché sono davvero tanti i tristi eventi. Il 24 febbraio ci si sveglia con una guerra in casa dei nostri vicini, in Ucraina, al cui popolo stiamo dando “anima e corpo” in termini di aiuti morali e materiali. Purtroppo, non si sa ancora quando la pace possa alla...
Società

C’era una volta il Co.Re.Co.

Domenico Turano
Era l’articolo 130 della Costituzione – abrogato nel 2001 – che sin dalla sua entrata in vigore – primo gennaio 1948 – prevedeva l’istituzione del Comitato Regionale di Controllo. Infatti esso affermava che: “Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti dalla legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Province, dei Comuni...