Bassetti (Cei): "Rispetti storia italiana e identità europea" In evidenza
Pubblicato in Vaticano
22 Maggio 2018 di Redazione Commenta per primo! "In questo momento cruciale della nostra storia, esprimiamo con convinzione la nostra stima al presidente della Repubblica per la guida saggia e paziente con cui sta facendo di tutto per dare un governo all'Italia". Così il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, parlando all'assemblea dei vescovi italiani. "Nel contempo, ricordiamo a tutti come non basti nemmeno avere un governo per poter guidare il Paese. Occorre - questo Paese - conoscerlo davvero, conoscerne e rispettarne la storia e l'identità; bisogna conoscere il mondo di cui siamo parte e nel quale la nostra Repubblica - cofondatrice dell'Europa unita - e' desiderosa di ritornare a svolgere la sua responsabilità di Paese libero, democratico e solidale", ha aggiunto. "Prendiamo, dunque, le distanze dal disincanto, dalla prepotenza e dalla sciatteria morale che ci circondano. Prendiamo le distanze dalle nostre stesse paure. Facciamolo in nome del Vangelo e sempre con il sorriso e a voce bassa. Ci troveremo a condividere la strada con tante persone buone, sincere e oneste", ha sottolineato Bassetti. "Con analogo respiro e disponibilita' intendiamo volgerci anche al Mediterraneo. Davanti agli occhi - e soprattutto nel cuore - abbiamo le tante situazioni di estrema instabilità politica e di forte criticità dal punto di vista umanitario. Dalla Libia alla Siria, dall'Iraq a Israele - solo per esemplificare - il Mediterraneo e' teatro di conflitti e tragedie, di scelte disperate e di minacce dalle conseguenze incalcolabili. Quando tutto precipita nel fanatismo e nel fondamentalismo tornano decisive parole e segni che non alimentino l'odio e la violenza, ma la riconciliazione e il dialogo", ha concluso il presidente della Cei.
Letto 895 volte
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Collegamenti
Seguici

La Discussione - registrazione Tribunale di Roma n. 3628 del 15/12/1953 - C.F. / n. 13130691002
Testata beneficiaria dei contributi di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250 e dal decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Contributo incassato per l’anno 2016: Euro 916.960,30