Scoperto sistema solare con sette pianeti. C’è vita extraterrestre?
Le comete la causa del mantello scuro di Mercurio
Il pianete Mercurio ha questa superficie così scura a causa delle polveri di carbonio rilasciate dal passaggio delle comete. Ciò è dimostrato da una simulazione dell'Ames Vertical Gun Range, un cannone verticale della Nasa. Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience dai ricercatori statunitensi della Brown University. Solitamente il manto colorato è visibile su corpi celesti privi di atmosfera che vengono bombardati da piccoli meteoriti e vento solare. La coordinatrice dello studio, Megan Bruck Syal, ha spiegato: «Per lungo tempo si è ipotizzato che ci fosse un misterioso agente scurente che contribuisce alla bassa riflettività di Mercurio ma nessuno ha mai preso in considerazione che il pianeta viene colpito da grandi quantità di materiale derivante dalle comete». In prossimità di Mercurio e del Sole, infatti, questi sassi cosmici possono andare incontro a frantumazione, liberando polveri composte al 25% da carbonio.
La "lotta" tra pianeti generò la Terra
Il nostro Sistema Solare è così "unico" grazie alla "lotta" che avvenne tra Giove e Saturno. A riferirlo lo studio di Gregory Laughlin, dell'Università della California a Santa Cruz, sulla base dei possibili cambiamenti avvenuti nell'orbita di Giove nelle prime fasi di formazione del Sistema Solare. Questo spiegherebbe la differenza del nostro sistema rispetto agli altri dell'universo, che presenta piccoli pianeti rocciosi non troppo vicini al Sole. Laughlin ha spiegato: «Il nostro Sistema Solare ci appare sempre più una 'stravaganza'». Gli scienziati, grazie ad una simulazione, hanno spiegato come Giove, dopo essersi formato, si avvicinò lentamente al Sole per poi tornare ad allontanarsi a causa dell'attrazione di Saturno. Questo cambio d'orbita ha portato via i primi pianeti rocciosi che si erano formati. Il successivo riallontanamento di Giove dal Sole permise la formazione di nuovi pianeti, stavolta più piccoli e distanti, Mercurio, Marte, Terra e Venere.
Collegamenti
Seguici
